I Venerdì Piacentini sono oggi la più importante manifestazione culturale e commerciale di Piacenza e una delle più significative in Emilia. La kermesse è l’evento che attrae il maggior numero di turisti, circa il 45% del totale, richiamando oltre 250.000 persone sul territorio. Il festival ha ottenuto un forte riscontro di critica su stampa, web e social.
I Venerdì Piacentini sono un festival popolare che avvicina persone di ogni età: bambini, giovani, famiglie, anziani. Il successo della manifestazione è dovuto ad una precisa strategia di marketing e comunicazione a supporto di una direzione artistica attenta a mettere in luce gli artisti locali. La promozione dell’iniziativa è effettuata in gran parte con gli strumenti offerti dal web, a cominciare dal digital advertising. Gli investimenti sono effettuati nel raggio di 100 km da Piacenza e lungo la Via Emilia.
Il format originale ideato da Blacklemon, con la direzione artistica di Nicola Bellotti, prevede la suddivisione dei Venerdì Piacentini in una serie di “contenitori verticali” che insieme compongono il “main event”. Il programma si compone di una media di 200 eventi per ogni edizione, tra spettacoli musicali di ogni genere (dalla classica alla musica elettronica e sperimentale), danza, sport, teatro, fumetto, letteratura, arte di strada e giocoleria. Il festival punta a valorizzare gli artisti locali e mette in luce i tesori di Piacenza (con l'apertura straordinaria di musei, luoghi di culto, palazzie giardini privati). Negli ultimi anni si sono alternati sui palchi di Piacenza oltre 1.200 artisti.
La kermesse si svolge in tutto il centro storico di Piacenza, chiuso al traffico e reso completamente pedonale. Le 4 piazze principali della città e tutte le vie più importanti del borgo antico sono trasformate in un teatro a cielo aperto, con eventi itineranti e spettacoli ad orari alternati. Nel resto della città altri quatrieri partecipano al festival con eventi fuori programma sempre più completi ed interessanti. La direzione organizzativa dei Venerdì Piacentini è affidata a Susanna Pasquali che oltre a curare la supervisione generale della manifestazione, coordina dal 2015 tutti i partner che contribuiscono ad arricchire il programma con eventi e speccacoli collaterali.
I festival nel Festival
SHOPPING NIGHTS COMMERCIO - All’apertura notturna dei negozi del centro storico si sommano mini-eventi realizzati all’interno degli esercizi.
PIACE MUSICA MUSICA - Concerti ed esibizioni dal vivo nelle più importanti piazze di Piacenza e nei locali che partecipano al Festival.
NUOVE STELLE CINEMA E TEATRO - Spettacoli teatrali, flash-mob ed eventi dedicati al cinema, ai cortometraggi e alle immagini in movimento.
I PICCOLI VENERDÌ BAMBINI - I Venerdì Piacentini per bambini. Spettacoli, giochi, inviti alla lettura e attività per i più piccoli da vivere in famiglia.
FASHION NIGHTS MODA - Piacenza indossa il vestito da sera. La moda scende in piazza, in mezzo alla gente, con sfilate uomo/donna/bambino.
PIACENZA MOTOR EXPO MOTORI - Il “Motor Show” di Piacenza con le novità dal mondo delle 2 e 4 ruote in una esposizione diffusa per le vie del centro.
PIACE DANZA DANZA - Spettacoli e performance dedicati all’arte della danza e alle coreografie delle scuole di Piacenza.
PIACENZA BUSKER FEST ARTISTI DI STRADA - Esibizioni a cappello. Giocolieri, madonnari, acrobati e artisti di strada invadono il cuore di Piacenza.
SPORT SOTTO LE STELLE SPORT - Festival del fairplay. Sport all’aria aperta, in mezzo alla gente. Dimostrazioni, giochi e attività sportive per tutte le età.
FAME DI MUSICA FOOD - Rassegne eno-gastronomiche diffuse per le vie e le piazze del centro, con degustazioni all’aria aperta, musica e danze.
PAROLEIMMAGINI FUMETTI E LETTERATURA - Mostre d’arte e appuntamenti culturali dedicati alla nona arte e alla letteratura.
VENERDÌ MATTONCINI LEGO® - Un festival dedicato ai mitici mattonicni, con esposizione di opere inedite e diorami, sculture e aree gioco per i bambini.
ARTE IN STRADA ARTE - Pittura, scultura, fotografia, performance. L’arte supera i confini delle gallerie ed esplode nel centro di Piacenza.
J-POP ITALIAN FESTIVAL GIAPPONE - Nell’anno di EXPO, un mini festival dedicato alla musica, al fumetto, all’arte e alla cultura POP giapponese.
PIACE TURISMO TURISMO - Eventi culturali e incontri finalizzati a promuovere il territorio della provincia di Piacenza.
PIACE PRO BONO VOLONTARIATO - Spazi e momenti dedicati alle associazioni attive nel volontariato, con eventi dedicati e raccolta fondi.